Buona Pasqua 2018
"non cercate tra i morti colui che è risorto"
Chi Siamo
"Desideriamo far andare avanti i nostri ragazzi con una gioiosa autoeducazione che venga da dentro e non con l'imposizione di una istruzione formale dal di fuori"
Branca L/C
Lupi e Coccinelle
La branca Lupetti e Coccinelle si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11/12 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di una autentica vita adulta.
In funzione dell’Ambiente fantastico “Bosco” oppure “Giungla”, adottato dal gruppo, i bambini e le bambine si riuniscono in unità chiamate rispettivamente cerchio oppure branco.
Branca E/G
Esploratori e Guide
La branca Esploratori e Guide si rivolge ai ragazzi ed alle ragazze di età compresa tra gli 11/12 ed i 16 anni e si propone di favorire la realizzazione di una identità solida capace di entrare in relazione con gli altri.
I ragazzi e le ragazze si riuniscono in unità chiamate reparto. I ragazzi e le ragazze si riuniscono in squadriglie. Più squadriglie formano un reparto.
Branca R/S
Rover e Scolte
La Branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di accompagnarli, nell’impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, responsabilità verso se stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo.
I giovani e le giovani si uniscono in comunità di rover e scolte, articolate in un primo momento chiamato Noviziato e in un secondo chiamato Clan se maschile, Fuoco se femminile, Clan/Fuoco se misto.
Comunità Capi
Capi adulti
I Capi sono soci adulti riconosciuti dall’Associazione in base al conseguimento della nomina a capo e dello svolgimento di un servizio. Tale servizio può essere rivolto direttamente ai giovani soci o realizzarsi in qualità di Formatore di capi adulti o di supporto alle strutture associative a livello di gruppo, zona, regione o nazionale.
La Comunità Capi è formata dai soci adulti presenti nel Gruppo e ha lo scopo di elaborare e gestire il progetto educativo, curare la formazione permanente e il tirocinio dei soci adulti, gestire l’inserimento e la presenza dell’Associazione sul territorio locale. La Comunità Capi, nelle forme che ritiene più opportune, esprime tra i suoi capi una capo gruppo e un capo gruppo.
Link utili
Agesci Nazionale
Agesci Veneto
Cooperativa Veneta Scout
Comune di Mira
Agesci Mira 1 - Via Marmolada, 3 - 30034 Oriago di Mira (Ve) - C.F. 90012800273